La stampa 3D è un ottimo metodo di prototipazione e produzione sotto diversi aspetti: risparmio di tempo e di denaro in primis, ma anche un impatto meno invasivo sull’ambiente poiché a differenza delle tecnologie tradizionali non scava un materiale pieno, ma deposita materiale strato su strato a partire dal vuoto. Tradotto: c’è molto meno materiale di scarto. Se poi si usa il semplice PLA (acido polilattico), gli scarti finiscono nel rifiuto compostabile, quindi senza arrecare danni all’ecosistema.
Tuttavia, soprattutto in fase di produzione dei filamenti, vengono inevitabilmente prodotti piccoli scarti, che devono essere smaltiti. Come far fronte anche a questi piccoli sprechi? La risposta arriva da Ciceri de Mondel Srl, azienda produttrice dei materiali a brand Filoalfa: una linea di filamenti 3D sostenibili, ETHICA.
COSA SONO I FILAMENTI 3D SOSTENIBILI ETHICA?
“Ciceri de Mondel crede fermamente nell’economia circolare come nuovo paradigma di sviluppo ispirato alla sostenibilità e all’innovazione. Il nostro impegno nella sostenibilità si realizza quindi nel sostegno all’economia circolare della plastica, ma anche in un uso consapevole delle bioplastiche”. A partire da questa filosofia, Ciceri de Mondel ha creato una linea di filamenti per stampa 3D volta all’utilizzo di materiali concepiti in un’ottica di sostenibilità.
PRONTI, PARTENZA, VITA NOVA!
La prima famiglia di filamenti 3D sostenibili della gamma ETHICA è già nata! Ha il nome dantesco ed evocativo: “Vita Nova”. Infatti questi filamenti per la stampa 3D vengono prodotti donando una seconda vita ai materiali.
In fase di produzione, infatti, ci sono diversi motivi che portano allo scarto pre-consumo di pezzi di filamento più o meno consistenti. Ad esempio, vengono scartati i prodotti che non sono costanti dal punto di vista dimensionale o cromatico: in pratica tutti le parti estruse in fase di avviamento macchina, di cambio colore o di cambio diametro.
Raggruppati per tipologia di termoplastica, i “pezzi scartati” vengono tritati e poi filati di nuovo. Da questo processo nascono i filamenti “Vita Nova”, che mantengono le stesse proprietà meccaniche e chimiche dei filamenti pari-materiale prodotti da pellet nuovo. Cambia solamente il colore, un po’ più scuro nei filamenti “Vita Nova” e leggermente differente da lotto a lotto.
COME E DOVE ACQUISTARLI?
Potrete acquistare i filamenti ETHICA, i “Vita Nova” già brevettati e i filamenti “di riciclo” che verranno prodotti in futuro, direttamente sul nostro shop online. Per ora non sono ancora disponibili, lo saranno nei prossimi giorni. Tranquilli, vi avviseremo con una newsletter. Per il momento gustatevi il video di Ciceri de Mondel dedicato al progetto.